Come funzionano
Quasi tutte le rughe che il tempo ci regala sono causate dalla continua e ripetuta contrazione dei muscoli mimici del viso. L’infiltrazione di tossina botulinica è il trattamento ideale per le persone che presentano segni di “stanchezza” sul volto, Il “botox” nome commerciale col quale nel linguaggio comune si indica la formulazione per uso medico-estetico di questo farmaco, svolge un’azione mirata e limitata, bloccando temporaneamente la contrattilità dei muscoli responsabili dei movimenti mimici, e non interferisce con altri eventuali trattamenti di ringiovanimento del viso.
Cos’è la tossina botulinica?
La tossina botulinica è un farmaco utilizzato da molto tempo in medicina. I nomi commerciali della Tossina Botulinica di tipo “A” approvati in Italia per uso estetico sono Vistabex , Azzalure, Bocotoure. Il farmaco contiene una neurotossina termolabile, in forma purificata, prodotta da un batterio anaerobio, il Clostridium Botulinum, il cui meccanismo di azione è bloccare, una volta penetrata nel muscolo, il rilascio dell’acetilcolina. L’acetilcolina è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo, che regola la contrattiltà del muscolo, trasmettendogli gli stimoli inviati dal sistema nervoso. In sua assenza, per effetto del rilassamento muscolare, le cosiddette “rughe di espressione” dell’area trattata si distendono.
Finalità del trattamento con tossina botulinica
La tossina botulinica iniettata elimina le cosiddette “linee di espressione” della parte superiore del volto (fronte, solco gabellare e regione perioculare), in quanto blocca, per il periodo di tempo limitato in cui rimane attiva, la contrattilità dei muscoli responsabili dei movimenti mimici. Il viso acquista un aspetto più giovane e più rilassato, senza però arrivare a perdere la naturale espressività. La ripetizione periodica del trattamento, da effettuare prima che i muscoli riacquistino la normale motilità, svolge un’importante azione preventiva sulla formazione delle rughe.
A chi è consigliabile questo trattamento?
I pazienti adatti a questo trattamento presentano una o più delle seguenti caratteristiche:
- rughe frontali, interciliari
- rughe e solchi glabellari (in mezzo alle sopracciglia)
- sopracciglio “abbassato”
- “zampe di gallina”
Controindicazioni ed effetti collaterali
Se praticate da professionisti seri, che utilizzano farmaci autorizzati e controllati, le infiltrazioni di tossina botulinica sono sicure e donano risultati molto soddisfacenti. Il trattamento non ha controindicazioni specifiche legate all’età, anche se per fini estetici è raccomandato a pazienti fra i 18 e i 65 anni di età. L’uso della tossina botulinica non è consigliato alle donne in gravidanza, né a chi soffre di problemi neuromuscolari. In persone predisposte, inoltre, non si possono escludere reazioni allergiche.
Come si svolge il trattamento?
Durante la visita il medico esaminerà il vostro volto, gli eventuali inestetismi presenti e le rughe “mimiche” perioculari e della fronte. Vi ascolterà in modo da capire le vostre aspettative e valutare se gli esiti delle infiltrazioni di tossina botulinica potranno soddisfarle, consigliando eventualmente interventi alternativi o complementari a quello di vostro interesse. Vi darà tutte le informazioni relative al trattamento, alla sua durata, e a come dovrete comportarvi nei giorni successivi. Non si richiede alcuna preparazione specifica. Occorre detergere la pelle, il che è più semplice in assenza di makeup.
Il trattamento può essere praticato lo stesso giorno della visita specialistica, in quanto l’iniezione di tossina botulinica è completamente indolore e si effettua in ambulatorio, senza necessità di alcuna anestesia. Il medico infiltrerà piccole dosi di farmaco nei muscoli mimici con una siringa dotata di ago sottilissimo, che non lascerà tracce visibili. Chiederà al paziente o alla paziente di contrarre i muscoli facciali, per individuare quelli che contribuiscono maggiormente alla formazione delle rughe della parte superiore del volto da attenuare.
La seduta avrà una durata complessiva di circa 20 minuti, e al termine sarà possibile riprendere immediatamente le normali attività, senza alcuna medicazione. Il medico indicherà alcune norme da osservare nelle prime ore successive alla seduta.
Dopo la seduta ci saranno segni visibili sul viso?
Le iniezioni di tossina botulinica non lasciano segni visibili, tranne in qualche caso un lieve arrossamento transitorio nei punti di ingresso dell’ago e solo raramente possono comparire piccole ecchimosi (lividi) che regrediscono in pochi giorni e possono agevolmente essere rese invisibili con il maquillage.
Quando riprendere le normali attività?
Dopo le infiltrazioni con tossina botulinica il paziente può tornare subito alle sue attività osservando, però, alcune semplici cautele per alcune ore successive al trattamento, in modo da evitare la diffusione del farmaco iniettato nelle zone vicine:
- non fare docce o saune
- non recarsi in palestra
- non lavare e non asciugare i capelli con fonti di calore
- non sdraiarsi nè mettersi a testa in giù
- non massaggiare energicamente le zone trattate
- non indossare il casco da motociclista o altro che possa comprimere le zone trattate
Che risultato si ottiene con la tossina botulinica?
I risultati sono apprezzabili dopo 4-7 giorni, quando i muscoli responsabili delle rughe da espressione (“dinamiche”) cominciano a rilassarsi. Questo si deve al meccanismo di azione della tossina botulinica, che impedisce la contrattilità dei muscoli responsabili della mimica facciale e, senza giungere a interferire con l’espressività del viso, distende le rughe, donando al viso un aspetto più giovane e più risposato. L’effetto del “botox” è temporaneo, dai 3 ai 6 mesi, perciò è possibile ripetere il trattamento anche più volte l’anno, preferibilmente ancor prima che gli effetti siano del tutto scomparsi, per renderli gradualmente più stabili.