La biostimolazione con vitamine, aminoacidi ed acido ialuronico ha come caratteristica principale quella di:
– ritardare e prevenire l’invecchiamento, la perdita di tono e la lassità cutanea,
– preservare e restituire alla pelle un aspetto giovanile, soprattutto nei periodi di particolare stress o cambio stagionale,
– idratare e nutrire.
La pelle di un individuo giovane è nettamente diversa da uno anziano e, tra le varie cause dell’invecchiamento dermico, una delle maggiori è la privazione progressiva di alcune sostanze che danno elasticità e tensione alla pelle. Ruolo fondamentale per il turgore cutaneo è giocato dall’acido ialuronico, una sostanza presente in tutte le cellule viventi che ha la caratteristica di attrarre e trattenere l’acqua idratando la pelle e dandole volume. Inoltre l’acido ialuronico ha una grande influenza su alcuni componenti della struttura della pelle, come il collagene e l’elastina. E’ perciò intuibile come la mancanza di questa particolare sostanza provochi il tipico aspetto asfittico, spento e rugoso della pelle anziana.
La metodica di biorivitalizzazione stimola le cellule della pelle a rendere le caratteristiche e la vitalità di quando erano più giovani. Se il tessuto ricomincia a produrre collagene ed elastina la pelle risulta da subito più compatta e tonica e il risultato perdura per alcuni mesi.
In parole povere, la finalità del trattamento biorivitalizzante, è provocare la rigenerazione del derma mediante piccole micro infiltrazioni cutanee di acido ialuronico e di altre sostanze, in modo da ottenere quel turgore e quell’elasticità persi con l’invecchiamento.
Il trattamento di biorivitalizzazione
La seduta è di breve durata e consiste nell’iniettare mediante aghi molto sottili (e quindi con dolore scarso) le sostanze a livello del derma superficiale. Le micro infiltrazioni non costituiscono un intralcio alle normali attività quotidiane, né richiedono tempi di ripresa post trattamento e perciò sono l’ideale per chi cerca una soluzione non chirurgica che offra molto più che un semplice trattamento cosmetico.
Quante sedute
Per ottenere il ringiovanimento del volto sono sufficienti 2 sedute ogni 6 mesi da effettuare a distanza di un mese l’una dall’altra ed un eventuale richiamo a due mesi dal secondo trattamento in caso di aging importante.
Le zone interessate alla biorivitalizzazione
I punti maggiormente interessati da un evidente invecchiamento cutaneo sono quelli più esposti alle esposizioni solari, alle lampade abbronzanti, come il viso e il collo (che subiscono continuamente stress meccanici a causa dei numerosi muscoli d’espressione), il decolletè (segnato molto spesso da profondi e antiestetici solchi tra i seni) e, non da ultime, mani e braccia. La biorivitalizzazione cutanea rappresenta un ottimo strumento di ringiovanimento dermico proprio in queste zone.