I fillers a base di acido ialuronico trovano impiego in medicina estetica per:
- eliminare le rughe nasolabiali, glabellari, perilabiali o ”del fumatore”,
- ridefinire l’ovale, correggendo proporzioni e volumi degli zigomi o del mento,
- rimodellare le labbra,
- ridefinendo il profilo e donare nuovo volume alle labbra,
- Correggere il profilo del naso.
Cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una sostanza naturale, normalmente contenuta nel nostro organismo, quale componente polisaccaridico della matrice intercellulare; l’acido ialuronico trattiene acqua, idrata e conferisce volume alla pelle.
Il filler è un gel cristallino e trasparente di acido ialuronico. Una volta iniettato l’acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall’organismo. Non è rischioso, non lascia residui nella pelle come avviene per prodotti permanenti.
Per un aumento del tessuto ed una capacità di lifting ottimale, il prodotto deve essere iniettato ad una profondità specifica. L’esperienza clinica indica che i migliori risultati, in termini di durata, si ottengono iniettando ogni prodotto il più superficialmente possibile nell’ambito della profondità raccomandata.
La durata di questo processo varia da individuo a individuo. Nei Fillers di nuova generazione abbiamo una durata di circa 9 mesi ma sempre in funzione della mimica della zona trattata. Quando, con il passare degli anni, la nostra naturale produzione di acido ialuronico diminuisce, una semplice iniezione di fillers ristabilisce il volume perso e migliora il look accentuando i contorni, rendendo le labbra più turgide ed attenuando linee e rughe.
L’intervento è doloroso?
Il dolore varia in base alla sensibilità individuale (la soglia del dolore è soggettiva), ma dipende anche dalla sede in cui l’acido ialuronico viene iniettato. Le labbra, per esempio, sono particolarmente sensibili e quindi crediamo che sia opportuno applicare una crema anestetica 30 minuti prima del trattamento.
Risultati e Vantaggi
Il risultato è immediatamente visibile ed apprezzabile e la durata varia da individuo a individuo e da una sede all’altra. Il trattamento delle labbra (molto mobili) durerà circa 5 mesi mentre quello di un solco nasolabiale o di uno zigomo, dai 9 ai 12 mesi.
Filler labbra
Il filler labbra è un intervento di medicina estetica rapido e non invasivo che regala alle labbra turgore e volume con risultati immediatamente visibili. Con il passare del tempo, le labbra tendono a cambiare aspetto: il loro volume originario si modifica, diventano più sottili, meno definite e più “ svuotate”. Oggi è possibile contrastare i segni del tempo e permettere alle labbra di maturare meglio. L’acido ialuronico per le labbra è un prodotto ideale per riuscire a migliorare lo stato della pelle nella zona circostante la bocca, oppure per volumizzare e riempire la zona.
In cosa consiste il filler labbra?
Si tratta di piccole iniezioni che contengono materiali sicuri, come l’acido ialuronico, che vengono effettuate direttamente nelle labbra e regalano alla bocca volume e turgore immediatamente visibili. L’acido ialuronico è una sostanza che viene prodotta dal nostro organismo e che torva molti campi di applicazione in medicina estetica.
Prima delle iniezioni viene utilizzata una crema ad effetto anestetico sulle labbra per lenire il dolore. Ogni seduta dura circa 30 minuti.
Quanto dura il risultato del filler alle labbra.
È bene sapere che i filler labiali hanno un risultato immediato ma comunque temporaneo. Il risultato di un filler contenente acido ialuronico dura circa sei mesi.
Filler labbra è doloroso?
Come dicevamo, la procedura consiste nel praticare piccole iniezioni contenenti il filler. Può causare un lieve dolore e per questo viene applicata prima del trattamento una crema anestetizzante che farà sì che si sentirà solo un leggero fastidio. Dopo la procedura può presentarsi un leggero gonfiore che sparirà nel giro di poche ore.
Controindicazioni
Il filler alle labbra è generalmente ben tollerato e non comporta complicazioni né effetti indesiderati se non un lieve gonfiore nelle ore successive e in qualche caso dei piccoli ematomi nelle zone dove è stata fatta l’iniezione. Tuttavia la procedura è controindicata in caso di:
- gravidanza e allattamento;
- sensibilità all’acido ialuronico e alle sostanze contenute del filler;
Filler contorno occhi
Le occhiaie sono un inestetismo molto diffuso e fastidioso, che pregiudica il nostro aspetto.
A partire dai trent’anni, addirittura una persona su due si dichiara insoddisfatta del proprio contorno occhi. Parliamo di un’area decisamente delicata, dove i segni dell’affaticamento risultano doppiamente evidenti rispetto ad altre parti del volto: avvallamenti cutanei e occhiaie si formano per il rilassamento dei muscoli e l’assottigliamento dello strato adiposo sottocutaneo.
La regione perioculare è particolarmente delicata. Prodotti iniettabili, di ultimissima generazione, rendono possibile, oggi, dire addio ad occhiae ed inestetismi di questa particolare ma importantissima zona del volto.
COME FUNZIONA IL TRATTAMENTO
Per i difetti di questa particolare area del volto esistono dei filler formulati per ottenere una completa idratazione, oltre alla rigenerazione e protezione delle cellule del derma, facendo sì che il viso riacquisti luminosità risultando ringiovanito. In generale, i filler per il trattamento delle occhiaie sono composti unicamente da acido ialuronico, completamente riassorbibile.
L’azione dei filler studiati per la correzione dell’occhiaia, si può sintetizzare come riempitiva e rivitalizzante allo stesso tempo. Sono i prodotti assolutamente sicuri, i cui effetti hanno lunga durata.
INDICAZIONI
Il trattamento per eliminare le occhiaie è indicato per tutte le persone e per qualsiasi età, seppure i segni nella zona contorno occhi appaiano più evidenti a partire dai trent’anni. Il trattamento a base di acido ialuronico per occhiaie non è doloroso. Non necessita di alcuna forma di anestesia e prevede il recupero immediato.
CONTROINDICAZIONI
Se il difetto consiste esclusivamente nella colorazione brunastra del contorno occhi, o quando il tono della palpebra inferiore sia deficitario, questo tipo di trattamento è controindicato.
IL POST TRATTAMENTO
Il post trattamento prevede che per almeno 7 giorni si eviti l’attività sportiva e l’esposizione diretta e prolungata al sole. Per almeno 48 ore è bene evitare anche la sauna e il bagno turco. È un trattamento, nella gran parte delle casistiche, privo di complicanze. Gli unici effetti indesiderati possono essere un lieve gonfiore o piccole ecchimosi nella zona trattata, che spariscono e si riassorbono nel giro di alcuni giorni.
Il trattamento, della durata di circa 30 minuti, permette risultati immediatamente visibili. I filler occhiaie sono riassorbibili, l’effetto non è permanente ma stabile per almeno 12 mesi.
Rinofiller
Cos’è il rinofiller
La rinoplastica non chirurgica (rinofiller) consente di migliorare la forma del naso attraverso materiali di riempimento. E’ un trattamento di medicina estetica che consente di uniformare le “linee” del naso. L’obiettivo della rinoplastica non chirurgica è quello di migliorare l’estetica del naso senza ricorrere alla chirurgia (evitando tutte le eventuali complicazioni post operatorie legate a quest’ultima). La forma del naso cambia grazie all’iniziezione nel sottocute di sostanza riempitiva (filler) come l’acido ialuronico.
Indicazioni:
- difetti estetici della punta o del dorso del naso
- eventuali imperfezioni dopo intervento di rinoplastica chirurgica
- naso infossato alla sua radice (tra gli occhi)
- gibbo poco pronunciato
- uniformazione della piramide nasale
- riempimento di avvallamenti nasali
- correzione delle “gobbette”
- esiti di traumi
Le iniezioni del filler
Le iniezioni vengono solitamente effettuate in tre punti.
- Sul dorso: iniettando il filler sopra o sotto “l’avvallamento” è possibile rendere una gobbetta meno evidente.
- Sulla punta: nel caso di punta un po’ all’ingiù con qualche goccia di filler la si può alzare.
- Alla base del naso: iniettando il filler tra le narici, si ottiene un innalzamento della punta.
Quando è sconsigliato
Il rinofiller però non è una tecnica adatta a tutti i difetti estetici. È sconsigliata nel caso di un naso di grandi dimensioni, perché riempiendo gli avvallamenti si incrementano le dimensioni del naso.
Come si svolge il trattamento
Il rinofiller si esegue in ambulatorio senza anestesia ed è praticamente indolore. La seduta dura circa 15 minuti, non occorre applicare cerotti, non necessita di nessuna medicazione e si può immediatamente tornare allo svolgimento delle normali attività quotidiane. I risultati sono visibili immediatamente, subito dopo la seduta.
Quanto durano gli effetti del rinofiller?
Per rimodellare il naso senza bisturi ha un effetto che dura dai 9 ai 12 mesi. Per conseguire un risultato duraturo nel tempo bisogna effettuare una seduta all’anno. I possibili effetti collaterali del rinofiller. Anche nel caso di questa tecnica meno invasiva possono esserci: irritazione cutanea, lividi, sanguinamenti, gonfiore, prurito.