Il peeling e’ un trattamento medico-estetico che utilizzando mezzi chimici è in grado di provocare, mediante l’esfoliazione, un rapido rinnovamento degli strati epidermici e dermici.
Esistono diversi tipi di peeling che si distinguono in:
- Peeling superficiali (derivati degli alfaidrossiacidi AHA).
- Peeling intermedi (derivati dell’acido tricloroacetico TCA).
- Peeling profondi (derivati del fenolo).
QUALI RESULTATI SI POSSONO OTTENERE CON I PEELING
- Migliora l’aspetto della pelle rimuovendo gli stratti più superficiali dell’epidermide
- Stimolano la produzione di nuovo collagene ed elastina, dando maggior luminosità ed elasticità alla pelle
- Colorito più uniforme, migliora l’idratazione, la pelle si presenta più compatta e levigata
- Migliora l’aspetto delle smagliature rendendole più sottili.
INDICAZIONI AL PEELING CHIMICO
- invecchiamento cutaneo
- iperpigmentazioni (melasma, macchie)
- acne e cicatrici postacneici
- smagliature
- dermatite seborroica
DOPO IL TRATTAMENTO CON I PEELING CHIMICI RESIDUANO POSTUMI SIGNIFICATIVI?
Quando vengono utilizzati peeling superficiali, gli unici postumi consistono in un lieve rossore che permane per 1-2 ore e, talvolta, nella formazione di qualche piccola crosticina che scomparirà dopo 3-4 giorni. Quando vengono usati peeling intermedi, oltre ad un rossore iniziale, dopo 3-4 giorni si avrà un’esfoliazione che si completa dopo 6-7 giorni. Nel caso di peeling profondi, invece, la zona trattata risulterà gonfia ed edematosa, andrà incontro a desquamazione, e nei 10-14 giorni successivi al trattamento si avrà il completo rinnovamento di tutti gli strati cutanei.
LE SOSTANZE UTILIZZATE NEL TRATTAMENTO DEL PEELING CHIMICO
Come abbiamo già sottolineato, per eseguire il peeling chimico è necessario ricorrere a diverse sostanze. Qui di seguito saranno elencate le sostanze che sono per l’appunto conosciute in ambito medico per questo tipo di trattamento:
- Acido glicolico
- Resorcina
- 5-Fluorouracil (5-Fu)
- Acido retnoico
- Peeling TCA o Acido
- Tricloroacetico
- Acido salicilico
- Acido piruvico
- Alfa-idrossi-acidi
- Fenolo
- Jessner’s Solution
- Acido ascorbico
- Acido Lattico
- Alfa idrissiacidi
- Acido tioglicolico o acido mercaptoacetipo
- Peeling Alfa beta complex
- Peeling HPP (High Potency Peel)
- Peeling Yellow Peel
- Peeling Yellow Peel Alfabeta Complex
COME SCEGLIERE LA PROFONDITÀ PER IL PEELING
Per scegliere la profondità giusta a cui deve agire il peeling chimico è necessario tener conto di diversi fattori:
- Tipo di inestetismo o patologia che si desidera trattare;
- Sostanza utilizzata e la sua concentrazione;
- Zona di cute su cui intervenire;
- Tecnica di applicazione e quanti passaggi sono necessari sulla zona di pelle da trattare;
- Trattamento cutaneo prima ancora del peeling;
- Tipo di pelle del paziente;
- Spessore della pelle del paziente;
- Durata del peeling cioè quanto tempo deve esser lasciato l’agente chimico sulla pelle;
- Preparazione della pelle prima di intervenire;
- Differenti aree di pelle su cui intervenire.
Con un’attenta visita del medico estetico professionista si potrà scegliere accuratamente il tipo di peeling più appropriato, senza incorrere in problemi o fastidi.
LA PREPARAZIONE DELLA PELLE AL PEELING
Durante le due settimane antecedenti il peeling, sarà necessario preparare la pelle al trattamento utilizzando dei prodotti specifici. In particolare, si tratta di cosmetici che contengono al loro interno acido glicolico e prodotti contenenti alfa-idrossi-acidi in maniera tale da poter favorire una veloce riepitelizzazione e guarigione della pelle una volta concluso il trattamento.
Non dimentichiamo, inoltre, le sostanze depigmentanti che non permettono alla melanina di depositarsi sulla superficie della pelle e riducono, di conseguenza, le probabilità di far comparire successivamente delle iperpigmentazioni post-infiammatorie.
IL DECORSO POST-PEELING
Il medico, una volta portato a termine il peeling, sarà in grado di darvi tutte le direttive per prendervi cura correttamente di voi. È indispensabile pure ricordare che ci sono delle cose importanti da tenere a mente: per prima cosa, il paziente non dovrà assolutamente esporsi ai raggi del sole ed anzi dovrà proteggersi dai raggi solari e lampade UVA-UVB per almeno 2 mesi dopo l’applicazione del peeling.
Sarà indispensabili pure utilizzare dei prodotti che contengono schermi e filtri solari protettivi, per prevenire iperpigmentazioni post-infiammatorie. Il paziente dovrà pure lavare la pelle con un detergente delicato e con delicatezza, evitando di sfregare o irritare la pelle, mantenendola costantemente protetta previa l’utilizzo di prodotti emollienti.
QUALI SONO I RISCHI E LE COMPLICANZE DI QUESTO TIPO DI TRATTAMENTO?
Il trattamento estetico mediante peeling chimici è generalmente molto sicuro. Si tratta comunque di una procedura delicata dove le complicanze (difetti di pigmentazione, infezione e cicatrici anomale) sono rare ma possono accadere ed essere agevolmente risolte solo se il trattamento è eseguito da uno specialista.