Le neoformazioni cutanee benigne possono avere forma, colore, aspetto, spessore, dimensione assai diverse tra loro e possono prendere origine sia dall’epitelio di superficie che dal derma.
QUALI SONO LE LESIONI CUTANEE BENIGNE?
MILIO (GRANI DI MIGLIO)
Il milio è una cisti epidermica di 1-2 mm, superficiale, di colore da bianco a giallo, contenente cheratina, spesso multipla, localizzata alle palpebre, zigomi e fronte nei follicoli pilosebacei.
Può manifestarsi a qualsiasi età, anche nei bambini ed è leggermente più frequente nel sesso maschile.
Può insorgere sia de novo, specialmente attorno alle palpebre, o in associazione a varie dermatosi con bolle o vescicole subepidermiche.
Milio
Cheratosi seborroica
CHERATOSI SEBORROICA (VERRUCA SEBORROICA)
La cheratosi seborroica è una lesione epiteliale superficiale color pelle, bruna o nera, che può svilupparsi ovunque sulla superficie cutanea. Risulta il più comune tra i tumori epiteliali benigni, rappresentato da papule piccole, appena rilevate a placche con superficie verrucosa e un aspetto di lesione “appiccicata”. Evolve nel corso di mesi o anni. Le lesioni sono ereditarie e sono rare sotto i 30 anni, sono benigne e non richiedono trattamento se non per motivi estetici. Possono essere isolate o disseminate, sul volto, tronco, estremità superiori, nelle donne sono frequenti nelle pieghe sottomammarie. Possono irritarsi e traumatizzarsi con dolore e sanguinamento. Deve essere escluso il carcinoma a cellule squamose. La diagnosi è semplice, basata sulla clinica.
SIRINGOMA
I siringomi sono adenomi benigni dei dotti eccrini (ghiandole sudoripare). Sono papule dure di 1-2mm, gialle o color carne che si presentano soprattutto nelle donne, iniziando dalla pubertà. Possono essere familiari. Più spesso multipli, si manifestano solitamente nell’area periorbitaria, in modo simmetrico ma anche alle palpebre, volto, ascelle, ombelico, parte superiore del torace e vulva.
Siringoma
Xantelasmi
XANTELASMI
Si manifestano con placche giallastre, piane, localizzate alle palpebre sia in soggetti normolipemici che in pazienti con alterazioni lipidiche.
VERRUCHE
Si manifestano con papule, noduli o vegetazioni epidermiche a superficie cheratosica. A livello delle mucose prendono il nome di papillomi virali e in sede ano genitale di condilomi piatti o acuminati.
Verruche
Dermofibrosi
DERMOFIBROSI
Il dermatofibroma è un nodulo dermico “a bottone” molto comune, di solito riscontrato sulle estremità. Rilevante solo per motivi estetici. Si presenta come un nodulo asintomatico di 3-10 mm di diametro, cupoliforme ma in alcuni casi depresso rispetto alla cute circostante. Superficie lucida o desquamante. Duro, di colore variabile, color carne, rosa, marrone o color scuro.
FIBROMA PENDULO (porro, papilloma cutaneo, fibroma molle)
l fibroma pendulo cutaneo è un escrescenza peduncolata molto comune, soffice, color carne o marrone, tondo o ovale, di solito ha una base d’impianto sottile e varia in dimensioni da > 1 mm a 10 mm. Si presenta in persone di età media e anziani. Più comune nelle donne e in pazienti obesi. Sono più frequentemente osservati nelle aree intertriginose (ascelle, piega intermammaria, inguine, al collo e palpebre).
Fibroma pendulo
IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO
Si utilizza il manipolo chirurgico dell’Alma Laser Pixel CO2 per vaporizzare le varie neoformazioni cutanee benigne. L’utilizzo di un sistema Laser super pulsato produce una rimozione di tessuto efficiente e precisa con un danno termico inferiore nei tessuti adiacenti. Inoltre in questa modalità è spesso possibile operare con basse potenze senza l’utilizzo di anestesia locale.
Il risultato è la rimozione immediata delle varie neoformazioni.
QUALI SONO GLI EFFETTI
- Rapidità e precisione nell’eliminazione delle neoformazioni senza contatto diretto con la cute
- Coagulazione dei piccoli vasi quindi assenza di sanguinamento
- Guarigione rapida e regolare
![rimozione-nei-prima rimozione-nei-prima](https://medicalrejuvenation.it/wp-content/uploads/2021/12/rimozione-nei-prima.png)
![rimozione-nei-dopo rimozione-nei-dopo](https://medicalrejuvenation.it/wp-content/uploads/2021/12/rimozione-nei-dopo.png)
![rimozione-neo-prima rimozione-neo-prima](https://medicalrejuvenation.it/wp-content/uploads/2021/12/rimozione-neo-prima.png)
![rimozione-neo-dopo rimozione-neo-dopo](https://medicalrejuvenation.it/wp-content/uploads/2021/12/rimozione-neo-dopo.png)
![rimozione-di-neo-prima rimozione-di-neo-prima](https://medicalrejuvenation.it/wp-content/uploads/2021/12/rimozione-di-neo-prima.png)
![rimozione-di-neo-dopo rimozione-di-neo-dopo](https://medicalrejuvenation.it/wp-content/uploads/2021/12/rimozione-di-neo-dopo.png)